Il saggio esamina a partire dal VI e VII libro della Repubblica la questione della natura della conoscenza noetica in Platone. L'autore polemizza con le interpretazioni intuizionistiche e visualistiche e argomenta in favore della natura procedurale, mediata e discorsiva della dialettica. Sostiene poi l'identità tra dialettica e noesis. Nessuna delle affermazioni di Platone sulla natura della noesis giustifica l'interpretazione intuizionistica particolarmente diffusa nella storiografia contemporanea
1. Introduzione Nel Fedro, il Socrate di Platone afferma che dovremmo «dividere [ogni genere] per sp...
Nel saggio si indaga la ricca, e complessa, interazione di elementi aristotelici, pitagorici e plato...
Le concezioni antropologiche emerse nella lettura del libro della Sapienza rivelano analogie signifi...
Il saggio esamina a partire dal VI e VII libro della Repubblica la questione della natura della cono...
Il saggio riprende l'antico dibattito su 'nomos' (legge) e 'physis' (natura), a partire da Solone,...
A partire dalla critica alla scrittura del Fedro, vengono individuate le dimensioni semantiche del d...
Esame della nozione di nomos (legge) nei dialoghi platonici, con particolare riferimento al Timeo, i...
Indice del volume: Premessa. - I. Una nota a Platone? Tradizione platonica e storia della filosofia....
La tesi propone una nuova lettura del pensiero delle due figure principali del repubblicanesimo ingl...
Studio del rapporto tra modalità di produzione libraria e modalità di circolazione e diffusione de...
Il presente lavoro si propone di trattare le diverse concezioni dell'anima presenti in alcune opere ...
Il racconto autobiografico di Platone nell'Epistola 7, si coniuga in questo capitolo con una indagin...
La tesi affronta il problema della produzione delle parole nel "Cratilo" di Platone e in alcuni mome...
Nell'Introduzione vengono presi in esame l'istituto del simposio, la datazione plurima del dialogo p...
Lo studio è una riflessione sulle possibilità interpretative offerte dalla riscrittura di un testo r...
1. Introduzione Nel Fedro, il Socrate di Platone afferma che dovremmo «dividere [ogni genere] per sp...
Nel saggio si indaga la ricca, e complessa, interazione di elementi aristotelici, pitagorici e plato...
Le concezioni antropologiche emerse nella lettura del libro della Sapienza rivelano analogie signifi...
Il saggio esamina a partire dal VI e VII libro della Repubblica la questione della natura della cono...
Il saggio riprende l'antico dibattito su 'nomos' (legge) e 'physis' (natura), a partire da Solone,...
A partire dalla critica alla scrittura del Fedro, vengono individuate le dimensioni semantiche del d...
Esame della nozione di nomos (legge) nei dialoghi platonici, con particolare riferimento al Timeo, i...
Indice del volume: Premessa. - I. Una nota a Platone? Tradizione platonica e storia della filosofia....
La tesi propone una nuova lettura del pensiero delle due figure principali del repubblicanesimo ingl...
Studio del rapporto tra modalità di produzione libraria e modalità di circolazione e diffusione de...
Il presente lavoro si propone di trattare le diverse concezioni dell'anima presenti in alcune opere ...
Il racconto autobiografico di Platone nell'Epistola 7, si coniuga in questo capitolo con una indagin...
La tesi affronta il problema della produzione delle parole nel "Cratilo" di Platone e in alcuni mome...
Nell'Introduzione vengono presi in esame l'istituto del simposio, la datazione plurima del dialogo p...
Lo studio è una riflessione sulle possibilità interpretative offerte dalla riscrittura di un testo r...
1. Introduzione Nel Fedro, il Socrate di Platone afferma che dovremmo «dividere [ogni genere] per sp...
Nel saggio si indaga la ricca, e complessa, interazione di elementi aristotelici, pitagorici e plato...
Le concezioni antropologiche emerse nella lettura del libro della Sapienza rivelano analogie signifi...